Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, una scuola per adulti intitolata a Leogrande

BARI – Una scuola intitolata, a Bari, ad Alessandro Leogrande. E non una scuola qualunque: un istituto nel quale studiano gli adulti. A prendere il nome dello scrittore tarantino scomparso nel 2017 sarà il 1° Cpia Bari, in largo Urbano II nella città vecchia, vicino alla basilica di San Nicola. Cpia sta per Centro provinciale per l’istruzione adulti. Qui arrivano adulti che non hanno completato gli studi, stranieri, minori non accompagnati e disoccupati, chi vive in contesti di povertà culturale e sociale. Nella Sala Murat, poi, la presentazione dei progetti che gli studenti del Cpia hanno realizzato durante il primo anno. “Intitolare a Leogrande il centro provinciale di istruzione per gli adulti ha una forte valenza simbolica – commentano da palazzo di città – perché ci parla della possibilità che ciascuno ha di trasformare il proprio tempo e il proprio destino rifiutando ogni atteggiamento di resa e di deresponsabilizzazione per scegliere di mettersi in gioco dotandosi degli strumenti di conoscenza e comprensione del mondo”

 

About Author