Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari: Scarsa sicurezza, mercantile fermato in porto

Il mercantile Kythnos, battente bandiera liberiana, è stato sottoposto a fermo nel porto di Bari per gravi mancanze alla sicurezza della navigazione e degli impianti, dopo un controllo degli ispettori del Nucleo Port State Control della Guardia Costiera.

La nave, di 2.981 tonnellate di stazza lorda, proveniente da Porto Nogaro, era approdata a Bari sabato 17 settembre per caricare grano da trasportare a Misurata, in Libia. Sebbene la nave sia relativamente giovane (15 anni), secondo gli ispettori si trova in uno stato di manutenzione che non consente una navigazione in piena sicurezza.

Gli ispettori della Guardia Costiera hanno riscontrato anche mal funzionamenti dei mezzi di salvataggio e dei sistemi di sicurezza antincendio, nonché la non ottimale preparazione professionale dell’equipaggio nell’esecuzione delle procedure d’emergenza in caso di incendio, acquisite con simulazioni a bordo che comportano anche esercitazioni di abbandono della nave. Non in linea con le norme, tra l’altro. le condizioni di vita e di lavoro a bordo.

La nave trasportava una notevole quantità di rifiuti che è stata obbligata a sbarcare. Il mercantile rimarrà nel porto di Bari finché tutte le carenze individuate non saranno rettificate.

About Author