Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari: Sanitaservice, indagini su assunzioni parenti dei clan

Di Cosola, Capriati, Monti. Poi Cassano, Palermiti e Strisciuglio. Sono i cognomi che compaiono tra le persone assunte al Policlinico di Bari dalla Sanitaservice, società in house di un’azienda sanitaria finita al centro di controlli della Regione Puglia.

Il filone barese delle indagini, come scrive La Gazzetta del Mezzogiorno, si concentra sia sul personale che sugli appalti. La direzione distrettuale antimafia di Bari ipotizza collegamenti tra i clan baresi e il personale impiegato nelle mansioni di ausiliariato e portierato negli ospedali della città e della provincia.

La verifiche del Nirs, coordinati da Antonio La Scala, sono state fortemente volute dalla giunta regionale, in particolare da Rocco Palese, assessore alla salute, che ha esteso i controlli anche alle Asl, soci unici delle Sanitaservice, per controllare i bilanci delle società in-house. Nel caso in cui dovessero emergere irregolarità, si procederà alla revoca degli incarichi degli amministratori unici, come spiegano fonti interne alla Regione Puglia.

A Bari, il Nirs si sta mettendo a fuoco l’appalto delle ambulanze del 118 e l’internalizzazione del personale, ma si esamineranno anche le cosiddette mansioni superiori affidate a una parte del personale. Per questo, gli ispettori del Nirs hanno chiesto documentazioni e relazioni, mentre per l’analisi dei bilanci saranno nominati esperti dalla Regione Puglia.

About Author