Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, il ricordo di Falcone con i ragazzi delle scuole

BARI – Prima una serie di interviste, poi il ricordo con il suono della tromba della fanfara del Comando Scuole III Regione Aerea dell’Aeronautica Militare di Bari. Il ricordo del magistrato Giovanni Falcone passa quest’anno dalla Corte d’Appello di Bari dove il presidente Franco Cassano e il procuratore generale Leonardo Leone De Castris, hanno invitato una rappresentanza degli studenti delle scuole superiori che hanno svolto attività nell’ambito dei progetti scolastici sulla educazione alla legalità.

Sono passati 32 anni dalla strage di Capaci, quando 500 chili di tritolo piazzati sull’Autostrada A29 fecero saltare in aria il magistrato palermitano, la moglie il giudice Francesca Morvillo, e i poliziotti della loro scorta. La cerimonia è servita anche a rendere omaggio alle vedove Luciani, Arcangela e Marianna, simbolo dell’antimafia sociale: i loro mariti – i fratelli Luigi e Aurelio – nel 2017 furono brutalmente assassinati a San Marco in Lamis perché testimoni inconsapevoli dell’agguato al boss Mario Luciano Romito

 

About Author