Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, riciclaggio di auto. Nei guai dipendenti Motorizzazione

BARI – La Procura di Bari ha chiesto il rinvio a giudizio per 60 persone accusate, a vario titolo, di associazione per delinquere, furto, ricettazione e riciclaggio. Secondo l’ipotesi accusatoria, gli imputati avrebbero creato un sistema illegale di compravendita di auto, agevolato dai dati forniti da quattro degli indagati impiegati nella Motorizzazione civile di Bari. Una parte del gruppo criminale si sarebbe occupata dei furti delle auto, commessi tutti in provincia di Bari, che poi sarebbero state ricettate e riciclate attraverso la soppressione dei dati identificativi originali. Le auto sarebbero poi state “rimesse in circolazione – si legge nelle imputazioni – previo trasferimento sulle stesse dei dati identificativi di altre vetture incidentate o comunque malandate, del cui acquisto si sarebbero occupati alternativamente tutti i presunti componenti della organizzazione criminale”. I fatti contestati si riferiscono al periodo tra agosto 2016 e novembre 2018. L’udienza preliminare inizierà dinanzi al Tribunale di Bari il prossimo 8 settembre.

https://youtu.be/LK23RcCCkvI

About Author