Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, in Questura il nuovo vicario Marcone

BARI – Il primo dirigente della Polizia, Mario Marcone, è il nuovo vicario del questore Giovanni Signer. L’insediamento nelle scorse ore a Bari.

Nato a Roma, 56 anni, proviene dall’Ufficio Polizia di Frontiera – scalo Marittimo ed Aereo di Bari –  che ha diretto dal 4 giungo 2019 al 15 settembre 2024, coordinando anche eventi significativi sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica, come il G7 tenutosi in Puglia nello scorso mese di giugno che ha visto il transito di numerose delegazioni di capi di Stato e di Governo.

Dal 1988 al 1992 ha frequentato l’81° corso di formazione per vice commissari all’Istituto Superiore di Polizia. Nel 1993 si è laureato in legge presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, conseguendo successivamente anche l’abilitazione all’esercizio della professione forense.

Al termine del corso di formazione è stato assegnato alla Questura di Reggio Emilia – Squadra Mobile, dove ha condotto complesse attività investigative.

Nel 2011 è stato aggregato all’Ufficio di Gabinetto della Questura di Lecce e, nel 2012, ha assunto l’incarico di dirigente del Commissariato di Ps di Otranto.

Nell’anno 2013 è stato trasferito al Ministero dell’Interno – Dipartimento della P. S. Ufficio Coordinamento e Pianificazione Forze di Polizia e assegnato al I Servizio, dove ha svolto compiti di raccordo e di coordinamento con altri Uffici e Istituzioni.

Nel 2015 ha assunto l’incarico di dirigente dell’Ufficio di Polizia di Frontiera Marittima ed Aerea di Brindisi, che ha lasciato nel 2018, dopo la promozione a Primo Dirigente della Polizia di Stato.

Nello stesso anno è stato chiamato a dirigere l’Ufficio di Polizia di Frontiera di Venezia, dove è rimasto sino al 2019.

About Author