Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, precari e graduatorie: Cgil Cisl e Uil contro Arpa

BARI – Stabilizzazione del personale precario, attuazione degli articoli 20 e 21 del contratto collettivo che permette la progressione tra le aree ai lavoratori dell’Agenzia, rinnovo e graduazione degli incarichi di funzione; il lavoro agile e regolamento dell’attività incentivata. Sono le richieste che i sindacati della Funzione Pubblica Cgil, Cisl e Uil hanno ribadito ai vertici Arpa Puglia, non presenti, nel corso dell’assemblea con i lavoratori. Un incontro particolarmente partecipato, durante il quale è stato espresso disappunto e contrarietà sulle modalità con le quali il management di Arpa Puglia “governa” l’Agenzia e gestisce le relazioni sindacali. Nel corso di un incontro lo scorso mese di febbraio la Direzione dell’Agenzia si era dichiarata impossibilitata a recepire le richieste di parte sindacale, e quindi dei lavoratori. Tutti d’accordo nel dire basta con questo atteggiamento: i lavoratori, a tempo determinato e indeterminato, attendono da risposte e i sindacati chiedono un’immediata inversione di rotta.

 

About Author