Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, il Politecnico guarda al futuro

BARI – Reduce dai successi nei rancking internazionali in ricerca e con un indice sempre maggiore che indica la parità di genere nelle materie Stem, Il Politecnico di Bari ha avviato il percorso di ascolto e confronto utile alla redazione del nuovo Piano Strategico di Ateneo 2024-2026 con tre appuntamenti che puntano al matching con le realtà locali imprenditoriali e non solo. Si parte da bari con la tavola rotonda che pone il PoliBa come motore per lo sviluppo del territorio al fine di coniugare tutela dei patrimoni e rigenerazione urbana. L’appuntamento, al quale seguiranno anche quelli di Taranto, il 2 ottobre, e di Brindisi il 16, è servito anche a tirare le somme, partendo dal fatto che il 97,5 per cento dei laureati magistrali trovano lavoro entro i cinque anni successivi.

 

About Author