BARI – Reduce dai successi nei rancking internazionali in ricerca e con un indice sempre maggiore che indica la parità di genere nelle materie Stem, Il Politecnico di Bari ha avviato il percorso di ascolto e confronto utile alla redazione del nuovo Piano Strategico di Ateneo 2024-2026 con tre appuntamenti che puntano al matching con le realtà locali imprenditoriali e non solo. Si parte da bari con la tavola rotonda che pone il PoliBa come motore per lo sviluppo del territorio al fine di coniugare tutela dei patrimoni e rigenerazione urbana. L’appuntamento, al quale seguiranno anche quelli di Taranto, il 2 ottobre, e di Brindisi il 16, è servito anche a tirare le somme, partendo dal fatto che il 97,5 per cento dei laureati magistrali trovano lavoro entro i cinque anni successivi.
potrebbe interessarti anche
Abusi su una 16enne, indagato dipendente di una comunità educativa
Judo, Hernandez Sarria torna in Puglia: la campionessa olimpica ad Altamura
Bari: Parco Mizzi, inaugurazione ultimo lotto a metà maggio?
Papa Francesco, il saluto della gente da Bari: “Innovatore, mancherà”
Bari, assegnate tre concessioni demaniali lungo la costa
25 aprile, in circa duemila sfilano per il centro di Bari