Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, anche Poggiofranco avrà il suo palazzetto dello sport

BARI – Cinque milioni di fondi dal Pnrr per un nuovo impianto sportivo con campi di pallacanestro, pallavolo e taekondo/karate. L’area da 30mila metri quadri in via Bartolo a Poggiofranco presto accoglierà il nuovo palazzetto dello sport del quartiere. A garantirlo è direttamente l’assessore allo sport, Pietro Petruzzelli, che spiega come 550mila euro siano già arrivati dal Ministero nelle casse del Comune. Con questo intervento si porta a compimento un progetto che affonda le sue radici nel 2011, quando l’area fu affidata in concessione a un privato che avviò i lavori scavando le fondamenta ma non se ne fece più nulla. Due anni fa, il Comune tornò in possesso dell’area per progettare il palazzetto. Il progetto, quindi, prevede un unico edificio a due piani con una palestra dotata di campi di gara regolamentari di basket e volley. La restante parte dell’edificio, invece, ospiterà sale destinate a arti marziali complete di tatami e dotate di spogliatoi e uffici.

 

 

About Author