Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, più di sedici milioni per 8 scuole dell’infanzia

BARI – Nuove costruzioni a Torre a Mare, Poggiofranco, San paolo, Palese, Japigia; riqualificazioni a bari vecchia, in via Laneve e a Madonnella. In tutto 8 progetti per 16,8 milioni di euro. Pioggia di fondi dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per la costruzione e la riqualificazione di asili nido nel capoluogo pugliese. Il finanziamento permetterà – secondo palazzo di città – di colmare un gap storico di servizi pubblici rivolti alla prima infanzia sull’intero territorio comunale. I progetti presentati dal Comune di Bari che rispondono alla Missione 4 del Pnrr prevedono tempi di realizzazione che vanno dai 3 mesi ai tre anni per le strutture che devono essere riqualificate mentre dai tre ai 6 anni per le scuole dell’infanzia che devono essere realizzate ex novo. Le strutture saranno progettate secondo i più moderni standard funzionali ed energetici, mentre la riqualificazione e messa in sicurezza di immobili scolastici esistenti, la cui costruzione risale molto indietro nel tempo, necessiteranno – come per la Diomede Fresca di bari vecchia o la Regina Margherita di Madonnella – di interventi mirati per assicurare spazi adeguati alla cura e al benessere dei più piccoli.

 

 

https://www.youtube.com/watch?v=6Nc1ElK01Ck

About Author