Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, un percorso per l’inclusività

BARI – Creare percorsi inclusivi per la città di Bari, accessibili a tutti, ideati per e con persone con disabilità. È la mission ‘MacchéO’, il progetto supportato da Genitori Insieme OdV e il Circolo Legambiente Eudaimonia oltre ad altre realtà associative del territorio che punta a creare una nuova educazione al paesaggio nelle nuove generazioni con un occhio ed un’attenzione particolare verso l’ambiente e le persone con disabilità. Il progetto, realizzato con il contributo di 15 ragazzi con diverso spettro autistico, ha la caratteristica di creare vari laboratori tra i quali uno finalizzato alla realizzazione della cartellonistica dei sentieri. E il primo vuole sviluppare “sentieri” di cittadinanza attiva nei quali si tratteranno, lungo gli itinerari urbani della città di Bari, i temi di sostenibilità e partecipazione sviluppandosi per 2,5 chilometri e collegando il Parco di Lama Balice con la Pineta di San Francesco attraversando il lungomare di Fesca-San Girolamo.

 

About Author