Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, ottanta aziende per un progetto dedicato a 300 giovani neet

BARI – Inserire 300 giovani neet pugliesi in percorsi di formazione professionale. È l’obiettivo di “Reskill to work”, il progetto di cui il Consorzio Meridia di Bari è capofila presentato durante il convegno “Digitale – Leva per il futuro della Puglia”, al Politecnico del capoluogo pugliese. Durante l’incontro è stata presentata l’intera iniziativa destinata a circa 300 neet, cioè quei giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano percorsi di formazione, per offrire corsi gratuiti nei settori del Digital marketing, della UX Design e della Sicurezza informatica. Ad erogare la formazione è stata la Talent Garden Innovation School, mentre a certificare le competenze acquisite sarà l’Ateneo barese a giugno prossimo. Al momento “Reskill to work” ha coinvolto 250 ragazzi, già pronti per essere collocati sul mercato, e 80 aziende.

 

About Author