Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, oltre 600 chef per la Festa Nazionale del Cuoco

BARI – Oltre 600 cuochi per una tre giorni dedicata alla gastronomia, tra incontri, dibattiti, coocking show, masterclass. È l’edizione 2023 della “Festa Nazionale del Cuoco”, una ricorrenza celebrata dall’intera categoria con il consueto raduno annuale: numerosissime le presenze di chef e maestranze professionali, allievi ed operatori del settore da tutta Italia e dall’estero. L’appuntamento si terrà fino a giovedì 26 ottobre nel capoluogo pugliese con iniziative nel centro storico e in alcune strutture ricettive della città. La scelta della Puglia e della città di Bari per il tradizionale raduno non è casuale, considerate le peculiarità e versatilità della tradizione culinaria pugliese, un’attualissima vetrina della cultura enogastronomica nazionale e territoriale. Quest’edizione, in modo particolare, con l’esteso coinvolgimento di tanti allievi e giovani professionisti, mira a consolidare in loro la consapevolezza del ruolo del cuoco moderno, di fatto ambasciatore ed emblema in patria o all’estero del Made in Italy, ma anche protagonista dell’ambizioso programma che vede il nostro Paese candidare la cucina italiana a patrimonio immateriale dell’Unesco.

 

 

About Author