Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, niente Pane e Pomodoro quando piove

BARI – Piogge abbondanti sul capoluogo pugliese ed ecco come di consueto che la ormai celebre Condotta Matteotti inizia a sversare liquami in mare – all’altezza della spiaggia di Pane e Pomodoro – e il Comune corre ai ripari.

Scatta il divieto di balneazione sulla più frequentata spiaggia di Bari da autoctoni e turisti dopo che la forte pioggia ha fatto saltare la paratia della condotta. Uno dei problemi che il capoluogo si trascina già da qualche amministrazione e che l’ex primo cittadino Antonio Decaro aveva garantito di risolvere. “Ma – commentano i comitati cittadini – nulla ancora è stato fatto”.

Eppure è da tempo che si dava per certo l’inizio dei lavori per la ristrutturazione delle condotte fognarie a partire da lama Picone con la separazione netta tra le acque da pioggia e la fogna. Correva l’anno 2022 quando si diceva che entro la fine di marzo 2023 l’Acquedotto pugliese avrebbe avviato i lavori di risanamento della condotta fognaria di via Matteotti. A garantirlo la stessa direttrice generale di Aqp, Francesca Portincasa, ascoltata – a settembre di due anni fa – in V commissione consiliare regionale. Ma dopo due anni, a quanto pare, nulla si sarebbe mosso. L’Aqp aveva anche assicurato che entro fine marzo 2023 sarebbero stati avviati i lavori di risanamento della condotta ma è evidente che dopo due anni, nulla è stato ancora fatto. Ora sono tornate le transenne e i comitati di quartiere sono pronti a organizzare a fine stagione un cordone di protesta. Intanto il disagio persiste. Ma qualcuno non rinuncia alla giornata in spiaggia anche se il clima è ancora incerto

 

About Author