Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, musica classica ed elettronica dalle impalcature del cantiere

BARI – Il cantiere per l’ampliamento dell’Archivio di Stato di Bari si trasforma in una concert hall a cielo aperto. Torna il cantiere – evento, l’insolita performace musicale tra le impalcature di un cantiere del capoluogo pugliese. Per questa seconda edizione è stato scelto quello dell’ampliamento della sede dell’archivio di stato, messo a disposizione dal Segretariato regionale del Ministero della Cultura per la Puglia. L’appuntamento – organizzato dalla Fondazione Dioguardi – ha visto un’inedita elaborazione elettronica del “Gloria RV 589” di Antonio Vivaldi con il compositore Mattia Vlad Morleo e trenta elementi del Coro dell’associazione Harmonia diretto dal maestro Sergio Lella e con l’accompagnamento pianistico del maestro Barbara Rinero.

 

About Author