Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, in mostra le idee e i progetti degli Studenthousing

BARI – Architetti, ingegneri e non solo, quasi un migliaio professionisti provenienti da tutta Italia. Più di 100 gruppi di studio per “#Studenthousing. Idee e progetti prendono forma”, la mostra dedicata ai progetti vincitori dei concorsi di progettazione per la riqualificazione degli immobili da destinare a residenze universitarie nelle città di Lecce, Brindisi e Taranto. La collettiva, infatti, ha messo in mostra i tre progetti vincitori dei concorsi che cambieranno il volto di importanti immobili posti in luoghi strategici della città universitarie: l’ex Convento dei Carmelitani scalzi (Caserma Cimmarusti) a Lecce, Palazzo Frisini ex Brefotrofio a Taranto e l’ex Cassa Mutua Artigiani a Brindisi, trasformandoli in tre residenze per studenti universitari. Un’operazione di grande impatto non solo per la comunità studentesca ma per tutta la città in termini di rigenerazione urbana e crescita culturale, in termini di creazione di nuovi spazi pubblici a disposizione non solo degli studenti ma di tutta la cittadinanza.

 

 

About Author