Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Manipolazione delle gare d’appalto: in carcere imprenditore di Lucera

BARI – “Quanto costa il pollo?”, “Dobbiamo dare un po’ di ossigeno”, “Ho pagato 60mila euro per tre gare, alla fine ne ho vinta solo una”. Sarebbero queste le frasi intercettate dalla Gdf del capoluogo che questa mattina ha smantellato un sistema di tangenti e corruzione sugli appalti pubblici (in particolare in tema di dissesto idrogeologico e sul demanio idrico) che ha coinvolto 11 persone (uno agli arresti in carcere e 2 ai domiciliari) più altri 12 indagati. Al vertice dell’operazione, un imprenditore di Lucera, Antonio Di Carlo che, insieme alla figlia Carmelisa, avrebbe favorito tangenti nei confronti di pubblici ufficiali per turbare e manipolare le aste di appalto. Il modus operandi accertato dai finanzieri coordinati dalla procura di Bari sarebbe stato sempre lo stesso, verificato in sette episodi. Secondo le indagini, l’imprenditore avrebbe manipolato le aste a suo vantaggio mettendosi d’accordo con altri colleghi imprenditori affinché – si legge – “non dessero fastidio”, non partecipassero alle gare o vi prendessero parte senza averne i requisiti. L’uomo avrebbe in questo modo ottenuto gli appalti anche agendo sulla commissione aggiudicatrice. Cinque gli episodi verificati in cui ci sarebbe stata la corruzione: una tangente da 60mila euro a Elio Sannicandro, direttore generale di Asset, quale corrispettivo per garantire l’aggiudicazione di un appalto integrato relativo la realizzazione di lavori in bacini idrografici; due da 5mila a un componente della commissione aggiudicatrice e a un funzionario della regione Puglia; una da 36mila al componente di una gara per l’adeguamento sismico di una scuola del foggiano; e in ultimo 3mila euro a un Responsabile unico di un procedimento per una manutenzione ordinaria. Le attività di indagini – svolte negli ultimi tre anni – hanno coinvolto sei comuni del Foggiano e alcuni nel Barese, altri due imprenditori per le turbative e un mediatore funzionario di un ente pubblico. I tariffari sulle tangenti andavano dal 5 al 10 per cento e le corruzioni venivano tutte annotate su un taccuino. Sequestrati 100mila euro come profitto illecito da tangente per i funzionari indagati

 

About Author