Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, malamovida: il sindaco incontra i gestori dei locali

BARI – Chiusura anticipata dei locali. Movida selvaggia. È drastico il sindaco di Bari, Antonio Decaro, che nelle scorse ore ha incontrato le associazioni di categoria dei commercianti e dei ristoratori per discutere proprio sugli eccessi della movida, a partire dalla zona umbertina. I fatti iniziano la scorsa estate quando più di 140 residenti hanno presentato un esposto al primo cittadino e alla Procura denunciando la situazione davanti ai locali di via Cognetti e via Abbrescia. Dopo le polemiche, il Comune ha sottoscritto un protocollo d’intesa con l’Arpa che per tutta l’estate ha svolto 14 monitoraggi audiometrici accertando come nel fine settimana, dal giovedì in poi, il livello di emissioni sonore (causate dal traffico e dalla gente) siano sopra la soglia di attenzione consentita per legge. E così, dopo queste analisi, l’amministrazione ha deciso di avviare un tavolo tecnico di confronto con i rappresentanti delle associazioni di categoria. E qui è stato chiaro: senza proposte concrete e una soluzione condivisa, il Comune è pronto ad adottare ordinanze per anticipare in alcune zone della città la chiusura dei locali o l’arco temporale in cui è consentita la somministrazione di alcolici. I gestori, dal canto loro, si sono resi disponibili ad autoregolamentarsi con una campagna formativa con cartelli fuori dai locali o facendo ricorso a una vigilanza privata per invitare i clienti dei locali a non alzare la voce o – in ultimo – una possibile chiusura a un orario condiviso. Da parte delle associazioni c’è tutta la volontà di trovare una soluzione condivisa che piaccia a tutti anche perché sulla questione pesano anche le sentenze di altri tribunali italiani che hanno condannato i Comuni per non aver adottato provvedimenti antimovida.

 

About Author