Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, la nuova vita del mercato di via Amendola

BARI – Da mercato di merci varie a un vero e proprio Agrimercato con l’affidamento a una rete di imprese locali. È questa la nuova vita del Mercato di Via Amendola, la struttura realizzata per accogliere i mercatali di via Montegrappa, al quartiere San Pasquale di Bari, ma che non ha avuto grandissimo successo. Così, l’amministrazione Decaro ad aprile scorso, dopo un bando, ha affidato la struttura alla rete di imprese agricole di Campagna Amica della Coldiretti. Si apre così la stagione della promozione dei prodotti alimentari locali nel nuovo food hub comunale fatto di spazi fisici e virtuali, con 29 postazioni di vendita al pubblico, che si propone inoltre come punto di incontro e aggregazione.

Nelle scorse ore il sopralluogo di assessori e tecnici comunali proprio per vedere a che punto sono i lavori di restyling della struttura che sarebbero dovuti terminare entro l’estate. Il cibo sarà il protagonista del mercato per almeno tre giorni a settimana con diverse produzioni locali ma anche postazioni per il cibo di strada, dove ci saranno show cooking e somministrazione dei piatti tipici. Inoltre il durante il primo anno di gestione, saranno organizzati oltre 100 appuntamenti.

 

 

 

About Author