Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, la camionale che non s’ha da fare

BARI – Questa camionale non s’ha da fare. Almeno secondo il gruppo Bari Eco City, associazione vicina alla sezione barese di Forza Italia. Sul banco degli imputati c’è l’opera faraonica da 220 milioni che collegherà il casello autostradale di Bari Modugno con l’ansa di Marisabella. Un progetto che dovrebbe partire in primavera e che nei prossimi giorni approderà in Commissione Regionale. Ed è qui che interviene Forza Italia portando alla luce quelle che ritengono delle criticità che attanagliano l’opera, una strada da 10 chilometri “che paralizzerebbe la città, per almeno tre anni, e che si potrebbe tranquillamente evitare – spiegano da Bari Eco City – investendo molti meno soldi nel rifacimento di via Napoli”

 

 

About Author