Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, all’Istituto Tumori un corso sull’oncofertilità

BARI – L’odierno progresso nelle terapie anticancro consente di ottenere significativi risultati nelle risposte terapeutiche e nella sopravvivenza ma i vari trattamenti talora comportano danni funzionali al sistema riproduttivo di ambo i sessi. La Cancer treatment related infertility è quindi la base su cui l’oncofertilità si presenta come nuovo paradigma in oncologia clinica per la prevenzione della sterilità iatrogena. Di questo si è parlato durante l’appuntamento formativo all’Istituto Tumori ‘Giovanni Paolo II’ di Bari, finalizzato alla divulgazione di conoscenze e nuove acquisizioni a favore di operatori sanitari e ricercatori clinici nell’ambito dei rischi iatrogeni di infertilità nel trattamento dei tumori, alla loro prevenzione e alla preservazione della fertilità nelle pazienti che accedono alle cure anticancro.

 

 

About Author