Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, istigazione al suicidio: “La legge così non va”

BARI – Il reato di istigazione al suicidio, l’articolo 580 del codice penale, dovrebbe essere rimodulato. La pensa così Antonio Maria La Scala, penalista barese che insieme alla collega Laura Lieggi ha organizzato “Il suicidio nelle divise”, l’appuntamento che, attraverso contributi e testimonianze, ha voluto porre l’attenzione su un fenomeno di cui – a quanto si dice – non se ne parla mai abbastanza. L’incontro ha accolto in apertura la testimonianza di Rosanna Pesce, madre dell’assistente capo della polizia penitenziaria Umberto Paolillo che a febbraio del 2021 si è tolto la vita con un colpo partito dalla sua pistola d’ordinanza (vicenda per la quale ci sarebbe sia un procedimento penale che un procedimento civile per danni all’amministrazione penitenziaria). Il secondo momento ha visto la proposta di legge redatta dall’avvocato La Scala proprio sulla riforma del reato di istigazione al suicidio, norma che, evidenzia La Scala, “per come attualmente formulata non porta mai a nessuna condanna”.

 

About Author