Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, un’installazione contro gli stereotipi di genere

BARI – Una campagna di evoluzione culturale finalizzata a superare gli stereotipi di genere – con particolare riferimento a quello maschile – cui gli uomini violenti si ispirano e che è tuttora basato sull’esercizio della forza, della prevaricazione e sulla presunzione di “legittima difesa del proprio onore”.

Nasce così “Pari Dignità”, l’opera promossa da “Anche noi – Movimento di Cittadinanza Attiva” e progettata in collaborazione con le associazioni del territorio, posizionata nell’aiuola maggiore di Parco 2 Giugno. “Pari Dignità” rappresenta – attraverso due grandi cerchi sospesi – il mondo degli uomini e delle donne, descrive due generi biologicamente separati e diversi ma a cui vengono riconosciute stesse potenzialità e opportunità: non ci sono infatti in natura limiti all’espressione e allo sviluppo delle persone, indipendentemente dai generi di appartenenza. L’installazione, propone dunque una nuova visione – più evoluta – dei generi femminile e maschile.

 

About Author