Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, i clan sulle Comunali del 2019: 130 indagati. Ci sono anche Olivieri e la moglie

BARI – Assunzioni all’Amtab, turbative d’asta, condizionamento delle imprese dell’automotive e del caffè, riti di affiliazione stile ‘ndranghetista, partite truccate ma soprattutto rapporti con il mondo politico tanto da condizionare l’elezione di una candidata al Consiglio comunale nelle amministrative del 2019. Ben 137 misure cautelari per 130 persone – 110 in carcere, 25 ai domiciliari e due interdizioni – nella maxi operazione “Codice Interno”, condotta dalla Polizia del capoluogo che ha preso di mira i clan Parisi, Palermiti e Strisciuglio del quartiere Japigia di Bari. Tra i nomi eccellenti finiti in carcere, quello di Savino Parisi – già detenuto -, del figlio Tommaso “Tommy”, cantante neomelodico, del boss Eugenio Palermiti, dell’ex consigliere regionale Giacomo Olivieri, di sua moglie (ai domiciliari) Maria Carmen Lorusso, eletta nel maggio 2019 con la lista ‘Di Rella sindaco’, e di suo padre Vito, l’oncologo già sottoposto a misure cautelari per altre inchieste a suo carico. E proprio l’avvocato – secondo le indagini – avrebbe cercato il supporto delle consorterie mafiose del capoluogo per accaparrarsi i voti necessari per l’elezione in consiglio della donna coinvolgendo i Parisi, Strisciuglio e Montani. Lo stesso ex consigliere regionale avrebbe imposto alla società di recupero crediti della Banca Popolare di Bari – attraverso la forza dell’intimidazione criminale – di cancellare un vecchio debito con ma banca minacciando di creare uno scandalo mediatico per mezzo del suo giornale online.

Le mani della malavita organizzata sarebbero arrivate anche sulle partite di calcio dilettantistico, coinvolgendo l’Altamura e il Corato per le finali dei playoff di Eccellenza e Promozione, finali opportunamente vinte. Le indagini partite nel 2016 grazie ai collaboratori di giustizia, hanno permesso di sventare agguati, e sequestrare oltre 20milioni di euro tra beni mobili e immateriali

About Author