Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, il quartiere San Paolo ha la sua prima biblioteca

BARI – È la più grande delle undici del progetto Colibrì, la rete delle biblioteche di Bari. Dispone di circa 860 mq sviluppati su tre livelli, sale di consultazione e di schermi a soffitto, una sala comune al centro della biblioteca dotata di apparecchi informatici, sale riunioni e per laboratori artistico-culturali.

Il quartiere San Paolo ha la sua prima biblioteca. La Biblioteca Lombardi sarà un nuovo presidio socio-culturale libero e aperto al territorio e alla cittadinanza del quartiere che prende vita grazie all’Ats formata dalla Cooperativa Sociale I Bambini di Truffaut, capofila del progetto, in partnership con Fondazione Giovanni Paolo II onlus.

La struttura è fornita di un ampio catalogo di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, fumetti, albi illustrati, di una nutrita selezione di narrativa per adulti, oltre che di una sezione di libri in Braille per ipovedenti. La dotazione libraria potenziale è di almeno 20.000 volumi.

 

About Author