Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari ha il Consiglio Comunale dei ragazzi, approvate due delibere

BARI – Si è insediato nel Comune di Bari il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze dell’istituto comprensivo Poggiofranco-Fiore. Momento conclusivo di un percorso che ha coinvolto oltre 450 alunni tra tutte le classi quinte della scuola primaria Tauro e tutte le classi della scuola secondaria di primo grado Fiore”. Alla cerimonia hanno partecipato, fra gli altri, il sindaco Vito Leccese, la dirigente scolastica Porzia di Cosola e il docente coordinatore del progetto Ottavio Fabris. Durante questo percorso gli alunni hanno approfondito tematiche di cittadinanza attiva e costituzionalità – tra cui il rispetto dei diritti, la mobilità sostenibile, l’inclusione sociale, la tutela dell’ambiente e della salute – per comprendere i meccanismi della delega e della rappresentanza democratica. Attraverso un lavoro a classi aperte, gli studenti hanno dato vita a liste elettorali con relativi programmi e candidati, realizzato una campagna elettorale scolastica, organizzato i seggi elettorali e l’elezione dei consiglieri comunali, del vicesindaco e della sindaca. La piccola sindaca e il vicesindaco hanno consegnato a Leccese lo statuto del Consiglio comunale, che ha approvato le sue prime due delibere: una in materia di sicurezza, l’altra relativa alla cura degli spazi verdi.

About Author