Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, il Granteatrino torna con “Felicità Adriatica”

BARI – A Bari, a pochi metri dal mare, proprio al centro di tre quartieri periferici come San Girolamo, San Cataldo e Marconi, la felicità prende forma e si fa corpo, parola, legno, fili e stoffa, annullando il concetto di quartiere periferico per parlare invece di centro di produzione artistica e di bellezza. Tutto ciò è possibile grazie al progetto del Granteatrino Casa di Pulcinella che presenta “Felicità Adriatica” un calendario fino al primo settembre che parte dalle suggestioni ispirate dal mare e dalle parole di Pier Paolo Pasolini dedicate al suo viaggio a Bari negli anni cinquanta. Racconti e storie di incontri e scontri, avventure, accoglienza, fantasie guerresche e magie. Sono tutti concetti ripresi dal progetto che ha vinto il bando “Le due Bari”, promosso dal Comune di Bari per la realizzazione di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città.

 

 

About Author