Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, il grano dell’Alma stoccato nei centri pugliesi

BARI – Il grano sulla nave Alma attraccata al porto di Bari ha scaricato le 26mila tonnellate del cereale di cui era carica. La Cabina di Regia del ministero delle Politiche Agricole – che in settimana ha incontrato il ministro Lollobrigida e che è arrivata sul cargo battente bandiera maltese – ha dato il via libera allo sbarco dopo tutti i controlli sanitari e amministrativi del caso. L’imbarcazione era stata oggetto di un assalto della Coldiretti prima che attraccasse in porto una decina di giorni fa proprio per fare in modo che si monitorasse il carico. Secondo l’associazione degli agricoltori, infatti, l’Alma sarebbe stata rifiutata dalla Turchia prima di arrivare a Bari. Ora il grano è stato scaricato e gli attivisti della Coldiretti hanno seguito i tir carichi fino a destinazione, ovvero in due centri di stoccaggio del Barese, ad Altamura e Gravina. Anche qui i presidi dell’associazione degli agricoltori hanno manifestato cercando di mettere in guardia i consumatori sul rischio glifosato, l’essiccante vietato in Italia in pre raccolta e usato anche sul grano canadese e su quello russo. Secondo Coldiretti, le importazioni sono cresciute dell’800% dalla Turchia, di oltre il 1000% dalla Russia, del 170% dal Kazakistan nel 2023 rispetto all’anno precedente, mentre solo nei primi 2 mesi del 2024 dalla Turchia sono stati importati quasi 35 milioni di chili di frumento duro, quasi la stessa quantità registrato in tutto il 2022.

 

About Author