BARI – L’intreccio tra azzardo e usura rappresenta una delle cause principali del sovraidebitamento, una piaga della società con gravi ripercussioni sulla vita sociale ed economica delle persone che ne rimangono coinvolte e, inevitabilmente, dei loro familiari e dei rapporti interpersonali. Esperti nel campo legale, psicologico e sociologico hanno analizzato gli aspetti salienti di questo tipo di fenomeni e hanno prospettato le possibili soluzioni alla luce della normativa di riferimento e degli specifici strumenti predisposti dal Legislatore nell’ambito della giornata di studi promossa dall’Ordine degli Avvocati di Bari, in collaborazione con l’associazione antiracket e antiusura “Gaetano Giordano e Rita Atria” e con l’associazione “Avviso Pubblico”.
potrebbe interessarti anche
Dieci anni di danza e formazione: il Liceo Coreutico “Pascali” festeggia con uno spettacolo al Teatro Abeliano
Crollo Bari, aggiudicato il servizio di rimozione delle macerie
Regione Puglia, più servizi per gli anziani non autosufficienti
Regione, legge anti sindaci: la proposta Amati per abrogarla
Bari, al Piccinni l’omaggio ai Vigili del Fuoco
Gaza, dazi e riarmo: D’Alema torna a Bari