Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, la Geo Barents arriva al porto: sbarcano in 605

BARI – Sono iniziate nella prima mattinata, intorno alle 8,30, le operazioni di sbarco dei 605 profughi salvati domenica scorsa a largo delle acque siciliane dalla Geo Barents, la nave di soccorso di Medici Senza Frontiere, intervenuta all’ennesimo naufragio nelle acque del mediterraneo. Il barcone, proveniente dalla Libia, aveva a bordo ben 141 minori, di cui 111 non accompagnati, e 16 donne, tra questa 5 bambine. Siria, Bangladesh, Palestina, Egitto e Pakistan gli stati di provenienza dei migranti che, una volta a terra, sono stati subito soccorsi dal personale di Asl e Policlinico di Bari. I primi a essere assistiti sono stati i 24 casi in osservazione già sulla nave, di cui 14 urgenti. L’azienda sanitaria ha messo a disposizione sei ambulanze in tre turni e posti letto nelle pediatrie e nei reparti di Oculistica, ortopedia e medicina generale, negli ospedali san paolo di Bari, Altamura, Corato e Monopoli. Dal Giovanni XXIII del capoluogo invece, due ambulatori mobili per i più piccoli e al Policlinico posti nelle aree mediche e chirurgiche. Anche la macchina della solidarietà del capoluogo non s’è fatta attendere.

 

 

About Author