Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Frode su fondi regionali per hotel 4 stelle: sequestrati oltre 1,1 mln

La Guardia di Finanza ha eseguito un sequestro preventivo nei confronti di una società e di un imprenditore barese

BARI – Sono l’imprenditore edile barese Vittorio Andidero, l’imprenditore salentino Giancarlo Lucrezio e il commercialista leccese Marco De Marco i tre indagati per truffa aggravata ai danni dello stato e (nel caso di Andidero) autoriciclaggio, per i quali il pm Lanfranco Marazia della Procura di Bari ha chiesto i domiciliari. Ai tre è stato notificato l’invito a presentarsi per sottoporsi a interrogatorio preventivo. Nell’inchiesta sono coinvolte la Modoni Building di Andidero e la Sigma di Lucrezio.
L’inchiesta riguarda i presunti “artifici e raggiri” nell’ambito di della riqualificazione e il recupero di una masseria del Salento per la realizzazione di un albergo a 4 stelle, finanziato per il 50% con il contributo erogati dalla Regione nell’ambito dei programmi integrati di agevolazione PIA turismo.
Secondo quanto ricostruito dai finanzieri, l’imprenditore beneficiario delle agevolazioni avrebbe prodotto diverse dichiarazioni sostitutive “non rispondenti al vero”, in modo da provare lavori mai realizzati per 1,4 milioni (in modo da incassare 1,1 milioni come contribuito pubblico) e i pagamenti di lavori mai avvenuti, producendo copie di assegni bancari mai incassati e l’ultimazione dei lavori per oltre il 97%. L’altro imprenditore, amministratore della ditta appaltatrice, avrebbe invece simulato l’avvenuto pagamento delle fatture relative ai lavori di riqualificazione e prodotto e consegnato documentazione bancaria “non genuina” usata per attestare lavori mai svolti. Il commercialista De Marco, invece, avrebbe fatto in modo che la società appaltatrice dei lavori ottenesse un finanziamento bancario di 250mila euro, usato per simulare pagamenti di interventi per 1,4 milioni.

 

About Author