Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, Gdf e Agenzia delle Dogane devolvono merce sequestrata

BARI – Devoluti in beneficenza dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli oltre 38.000 capi di abbigliamento e 8.000 scarpe sportive, sottoposti a sequestro nell’ambito dei controlli doganali giornalmente
eseguiti all’interno del Porto di Bari e costituenti riproduzioni illecite di modelli registrati e/o carico di copertura.
La devoluzione è stata eseguita in favore di alcune Associazioni ed Enti benefici operanti sul territorio pugliese e
nazionale, oltre che in Nord-Africa, nei Paesi Balcanici e, a cura della Caritas dell’Ordinariato militare per
l’Italia, parte dei capi di abbigliamento è stata destinata alle popolazioni coinvolte nel conflitto israelopalestinese.
Nello specifico, i capi di abbigliamento sequestrati e devoluti costituivano carico di copertura di un ingente
quantitativo di merce riportante marchi contraffatti trasportato in un container proveniente dalla Turchia, mentre
le scarpe, rinvenute a bordo di un autoarticolato proveniente dalla Grecia erano pronte per essere immesse sul
mercato in violazione della normativa che contrasta il fenomeno della contraffazione, in quanto riproducevano
illecitamente i modelli registrati dei brand “Skechers”, “New Balance” e “Converse”.
All’esito dei controlli congiunti esperiti dai Funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dai
Finanzieri del II Gruppo Bari e dei successi risconti tecnici, l’Autorità Giudiziaria procedente ha autorizzato la
devoluzione della merce ai citati enti benefici.

About Author