Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, fatture per operazioni inesistenti: un arresto e sequestro da 4,3 milioni

BARI – Avrebbe messo su una complessa frode fiscale con l’emissione di fatture false per operazioni inesistenti da far passare da una società “cartiera” ad altre società nelle quali avrebbe fatto confluire conti correnti. Per questo i finanzieri del comando provinciale di Bari, coordinati dalla Procura di Trani, hanno posto ai domiciliari l’amministratore – prima pro tempore, poi di fatto – di una società della provincia metropolitana e operante nel settore del commercio all’ingrosso. Inoltre, sono stati sequestrati beni per un valore complessivo di oltre 4,3 milioni di euro.

Il provvedimento costituisce l’epilogo di una verifica fiscale e delle correlate indagini di polizia giudiziaria che vedono coinvolte in tutto cinque persone fisiche e sette persone giuridiche. Le ipotesi investigative riguardano un’articolata frode fiscale derivante dall’emissione di fatture per operazioni giuridicamente inesistenti da parte della società, risultata essere una mera “cartiera”, e dal successivo loro utilizzo da parte di altre società, principalmente gestite dal soggetto tratto in arresto, il quale avrebbe fatto confluire nei conti correnti di queste ultime, buona parte dei flussi finanziari transitati sul conto corrente postale della società “cartiera”.

About Author