Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, fatture false per 22 milioni di euro: denunciati 5 imprenditori

BARI – Conti correnti, quote societarie, auto e immobili, il tutto per un importo pari a oltre 2,7 milioni di euro. È quando i finanzieri di bari hanno sequestrato ai fini della confisca, a una società del settore del commercio di parti di autoveicoli. L’operazione trae origine da una verifica fiscale eseguita dalla Compagnia di Monopoli, ha permesso di delineare una frode “carosello” che ha coinvolto nove imprese, quattro delle quali con sede in Ungheria, realizzate per consentire l’ottenimento di illeciti vantaggi fiscali tramite l’indebita detrazione dell’Iva. Bilancio: cinque imprenditori denunciati ritenuti responsabili di emissione e utilizzo di fatture false per un giro superiore ai 22 milioni di euro. Il meccanismo fraudolento ricalca il metodo delle transazioni attuate attraverso società “fantasma” nazionali (le cosiddette “cartiere”, prive di operatività e sostanza patrimoniale), con l’obiettivo di far gravare il debito Iva derivante dalle cessioni nazionali non versato. L’impresa sottoposta a verifiche, avrebbe potuto acquistare i prodotti commercializzati a costi inferiori rispetto a quelli di mercato, così da praticare e prezzi estremamente concorrenziali, collocandosi in una posizione di rilievo nel settore e territorio.

 

About Author