Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, ex gestori Torre Quetta: chiesto il processo

BARI – Con L’accusa è di aver turbato la gara per aggiudicarsi la gestione del lido quattro anni fa, il caso della passata gestione di Torre Quetta arriva in procura. Dopo il contenzioso amministrativo, Il pm Domenico Minardi ha chiesto il processo per Rosa Di Modugno, numero uno dell’azienda Il Veliero, che ha gestito la spiaggia sino al 2020, e per Orlando Malanga, “gestore di fatto” dell’attività imprenditoriale. E il Comune di Bari in questo caso ha deciso di costituirsi parte civile nel procedimento definendo il tutto un Grave danno per la città che avrebbe creato anche allarme sociale e sdegno”. Gli ex gestori, quindi, al momento risulterebbero indagati. Intanto la spiaggia sul lungomare sud di Bari vive una nuova gestione con nuovi chioschi assegnati e nuove attività per essere attrattiva non solo nel periodo estivo.

Intanto solo qualche settimana fa – nella seconda metà di luglio – la Corte di Appello di Bari ha confermato il provvedimento di ammissione al controllo giudiziario che aveva consentito alla società la revoca della interdittiva antimafia, rigettando il ricorso della Procura: La società ‘Il Veliero’, ex gestore del bar di ‘Pane e Pomodoro’ e della spiaggia barese di Torre Quetta – scrivono da piazza De Nicola – in seguito all’applicazione del controllo ha operato in un contesto di piena legalità”.

L’interdittiva antimafia era stata disposta dalla Prefettura nel maggio 2020 e poi sospesa dal Tribunale di Bari nel gennaio 2021, quando i giudici avevano ammesso la società al controllo giudiziario. La Corte di Appello, nel luglio 2021, aveva poi ripristinato l’interdittiva accogliendo l’appello della Dda. L’ultima decisione deriva dall’annullamento con rinvio disposto dalla Cassazione a dicembre scorso.

https://www.youtube.com/watch?v=Vif8IHgOrbw

About Author