Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, esperti a confronto sul carcinoma mammario

BARI – Due giorni dedicati alla formazione con medici e specialisti a confronto sul tema del carcinoma mammario. Fine settimana dedicato allo studio e alla prevenzione quello che si sta tenendo nell’aula magna della Facoltà di medicina dell’Università di Bari. Il tumore al seno colpisce ogni anno solo in Italia 55mila donne, una su otto nell’arco della vita. Il carcinoma mammario metastatico, invece, coinvolge circa 37mila donne. E proprio di questo si è parlato durante la prima giornata e di come questa patologia, grazie alle nuove scoperte scientifiche in ambito terapeutico, può beneficiare di trattamenti innovativi in grado di allungare la sopravvivenza preservando una dignitosa qualità di vita. La seconda giornata, invece, è rivolta a fornire una sintesi dei risultati dei più recenti degli studi clinici in corso per tutte le forme neoplastiche, con particolare riguardo alla mammella in tutti gli stadi, allo scopo di fornire un panorama completo delle cure più attuali per il carcinoma mammario.

 

About Author