Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, dipendenti Soa in procura per lo sblocco degli stipendi

BARI – Sequestri, fatturazioni false e conti bloccati stanno mettendo a rischio circa mille addetti del Consorzio Soa che nelle scorse ore, dopo la protesta davanti alla sede di san Giorgio Jonico – nel Tarantino -, sono arrivati ai piedi della procura del capoluogo, laddove tempo fa è partita l’inchiesta della guardia di finanza di Bari. Sono oltre mille le famiglie che tra Puglia e regioni limitrofe non stanno percependo lo stipendio da più di due mesi. E si tratta di facchini, trasportatori, autisti, scaricatori ma anche personale degli uffici, alcuni anche monoreddito.

Il riferimento è al sequestro preventivo eseguito dal nucleo di Economico Finanziario di Bari, nell’ambito dell’indagine che ha portato al blocco di beni per un valore di 60 milioni di euro. Secondo gli inquirenti, questa somma è il risultato di dichiarazioni fraudolente tramite l’uso di fatture per operazioni inesistenti e del mancato versamento dell’Iva. Inoltre, il gip ha recentemente ordinato il blocco dei conti correnti del Consorzio.

 

About Author