Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, Desiati in scena al Kismet con ‘Spatriati’

BARI – Un testo capace di raccontare i corpi, il desiderio, il sentirsi ‘esclusi dal mondo e tuttavia del mondo fervidamente appassionati’ al Teatro Kismet per il nuovo appuntamento della rassegna ‘L’ombra e la grazia’, a cura di Nicola Lagioia. Ospite del contenitore culturale barese, Mario Desiati con Spatriati, il romanzo edito da Einaudi, vincitore del Premio Strega 2022. Quello del pugliese Desiati è un romanzo sull’appartenenza e sull’accettazione di sé, sulle amicizie tenaci, su una generazione che ha guardato lontano per trovarsi, vissuto attraverso gli occhi dei due protagonisti: Claudia e Francesco, cresciuti insieme nella loro Martina Franca e poi separati dalla voglia di affermare il proprio io, divergenti e inquieti come l’acqua e il fuoco. Con la rassegna ‘L’ombra e la grazia’, Si rinnova l’analisi del presente attraverso le parole che degli scrittori così da provare a parlare al pubblico in modo diverso, per donare uno sguardo diverso attraverso le loro storie.

 

 

 

About Author