Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, Confartigianato: uno sportello per i crediti incagliati

BARI – Il ritardo del pagamento dei crediti del bonus facciate agli edili mette a rischio 47mila imprese e 153mila posti di lavoro sull’intero territorio. Sono questi i numeri della fotografia scattata dall’analisi di Confartigianato Bari che per sostenere le imprese ha predisposto uno sportello crediti per usufruire del servizio dedicato a sbloccare i crediti incagliati. Lo sportello barese rientra in una strategia più ampia di Confartigianato nazionale che – si legge in una nota dell’associazione – “dopo avere più volte chiesto al Governo, senza risposta, di assumere impegni precisi in tempi rapidi per proporre una soluzione alla grave situazione provocata dai crediti incagliati, si schiera con questo strumento a difesa di imprese e posti di lavoro”. Così Confartigianato ha creato un Fondo aggregatore nel quale convergeranno i crediti provenienti da tutta la penisola, funzionale a negoziare con gli istituti di credito maxi cessioni a condizioni vantaggiose per liquidare le imprese in sofferenza dando loro ossigeno per proseguire le attività.

 

About Author