Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, come prevenire gli infortuni sul lavoro spiegato ai ragazzi

BARI – Sono 38.541 infortuni denunciati in edilizia nel 2021, in aumento del 17,7% rispetto al 2020 fortemente condizionato dalla pandemia. Nel 2021 la crescita degli occupati (+7,7%) è stata accompagnata dall’incremento di incidenti (+17,7%) e patologie denunciate (+28,2%). Nel corso degli ultimi cinque anni le denunce di malattie professionali sono cresciute di anno in anno, tra queste le denunce di tumori di origine professionale che si attestano in media al 4% a livello nazionale. Incidenti sul lavoro. I dati inail per lo scorso anno segnano una situazione ritenuta “grave” da associazioni di categoria e sindacati. Di questo si è parlato durante la tavola rotonda targata Formedil, “La sicurezza tra i banchi di scuola”, proprio per sensibilizzare i giovani studenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

 

About Author