Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, Cofidi e Cna a supporto delle imprese che vogliono crescere

BARI – Sostenere la crescente richiesta di credito per progettualità e investimenti proiettati all’innovazione e all’avanzamento tecnologico aziendale. Cofidi e Cna lanciano la Sfida dell’innovazione per le imprese pugliesi rinnovando la sinergia con la Regione Puglia e i nuovi strumenti di incentivazione dei Fers e Fse + 2021-2027, come i MiniPia. La futura crescita economica sarà strettamente collegata a tutti gli aspetti dell’innovazione, intesa non solo come innovazione dei processi produttivi, ma anche come innovazione finanziaria, come cambiamento strutturale del credito e della finanza europea e globale. Nella nostra regione, il monitoraggio di Puglia Sviluppo ha rilevato che l’incidenza di ricerca e innovazione sugli investimenti complessivi è passata dal 18% del ciclo 2007-2013 al 42,8% della programmazione 2014-2020. Con il ciclo 2021-2027 l’obiettivo è innalzare questa performance per migliorare la competitività delle imprese consolidarle sempre di più a livello nazionale e internazionale.

 

About Author