Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Bari chiAma il mare”: in 150 per pulire costa e fondali

Grande partecipazione al clean-up per la Giornata Regionale della Costa Pugliese

Un segnale forte e concreto è arrivato da Bari, dove ieri oltre 150 volontari hanno preso parte all’iniziativa “Bari chiAma il mare”, in occasione della Giornata Regionale della Costa Pugliese. L’evento, promosso da Retake, 080 Stand for Bari, 2hands Bitonto e numerose realtà territoriali, con il supporto della Capitaneria di Porto, ha coinvolto terra e mare in un’azione collettiva di rigenerazione ambientale.

Due le squadre al lavoro: la “squadra mare”, composta da sommozzatori e volontari, ha raccolto rifiuti sommersi e galleggianti con il supporto logistico della Capitaneria, mentre la “squadra terra” ha agito lungo il tratto tra Largo Giannella e il Ciringuito, ripulendo marciapiedi e spiagge da rifiuti spesso invisibili.

I numeri dell’intervento sono impressionanti:

  • 37 kg di plastica
  • 116 kg di vetro
  • 100 kg di indifferenziato
  • 150 kg di copertoni
  • 200 kg di ingombranti, tra cui una bici, una sedia in ferro battuto, un lavabo, sci, tubi metallici e persino un’acquasantiera

Il ritiro è stato effettuato con il supporto di AmiuPuglia, che ha assicurato un tempestivo smaltimento del materiale raccolto.

«Abbiamo visto Bari scegliere da che parte stare», ha commentato Annalisa Condurro, referente di Retake Bari. «Bambini stupiti davanti a un mare più pulito, adulti indignati davanti ai rifiuti, squadre impegnate in una “caccia al rifiuto” a fin di bene. Un’immagine chiara di comunità attiva e consapevole».

Un gesto simbolico, ma anche pratico, che ribadisce un messaggio importante: una città di mare non può voltare le spalle al suo mare.

About Author