Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Alfonso Pisicchio

Bari, caso Pisicchio: è caccia alla talpa

BARI – Rivelazione di segreto d’ufficio. Il cerchio si stringe. Potrebbe essere questa l’accusa che gli inquirenti potrebbero muovere nei confronti di Michele Emiliano, governatore della Regione Puglia che avrebbe avvisato Alfonso Pisicchio – fino al 10 aprile alla guida dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione – che un’indagine a suo carico stava prendendo talmente piede da spingerlo a lasciare l’Arti. Dopo qualche ora da quel messaggio – e questa è storia – l’ex assessore regionale all’Urbanistica è stato arrestato insieme a suo fratello Enzo per truffa e turbativa d’asta.

A raccontare del messaggio al gip del tribunale di Bari, llaria Casu, durante l’interrogatorio di garanzia della scorsa settimana, sarebbe stato lo stesso Pisicchio mostrando le schermate della chat. A questo punto la procura vuole vederci chiaro ed è probabile che nei prossimi giorni ascolterà il governatore. Pisicchio, inoltre, avrebbe aggiunto ai magistrati che a rivelare a Emiliano notizie riservate sul suo arresto sarebbe stata una “fonte romana”.

E così la domanda che sfiora anche il mondo politico, è: chi può aver dato al governatore notizie coperte dal segreto? E questa potrebbe essere un’altra tegola che si abbatte sul centrosinistra pugliese dove, al momento, c’è già l’attività investigativa della commissione parlamentare antimafia che sta indagando sulla commistione tra mafia e politica venuta alla luce con l’operazione del 26 febbraio scorso Codice Interno.

E quanto accaduto renderebbe ancora più urgente una “convocazione del presidente” che era già in programma “in merito alle vicende legate ai rischi di infiltrazioni mafiose nel comune di Bari” su cui sta indagando anche la commissione di accesso inviata dal Viminale.

About Author