Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari: Carcere duro per i vertici del clan ‘Strisciuglio’

Con tre decreti, tutti del 23 novembre, il Ministero della Giustizia, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, ha disposto l’applicazione del regime di detenzione 41 bis a carico di Lorenzo Caldarola, Vito Valentino e Alessandro Ruta. Sono tutti referenti del clan Strisciuglio per i quartieri Libertà e San Paolo di Bari, recentemente colpiti dall’operazione “Vortice-Maestrale” eseguita dalla Squadra Mobile di Bari e dal Comando Provinciale Carabinieri di Bari.

Lorenzo Caldarola, già destinatario di numerose ordinanze di custodia cautelare in carcere (operazioni Sant’Anna, Black & White, Lithos, Eclissi, Break Down2 e Coraggio), è stato più volte condannato in via definitiva e in passato già sottoposto al regime detentivo speciale. È ritenuto il leader incontrastato del clan Strisciuglio nei quartieri Libertà e San Paolo. Come confermato da diversi collaboratori di giustizia, Caldarola ha promosso e organizzato una ramificata attività di spaccio, dirigendola anche durante la detenzione in carcere, comunicando con l’esterno tramite i propri familiari oppure direttamente utilizzando telefoni cellulari clandestinamente introdotti nel penitenziario.

Vito Valentino è stato condannato per l’omicidio di Domenico D’Ambrosio (avvenuto nel 2003 e commesso quando era minorenne) e per associazione mafiosa (operazioni Eclissi e Coraggio). Su di lui pende anche una condanna, non definitiva, a 20 anni di reclusione per l’omicidio di Antonio Luisi e il ferimento di suo padre Luigi. Il suo inserimento nell’associazione per delinquere è stato delineato da dichiarazioni di nuovi collaboratori di giustizia, confermate da numerose intercettazioni ambientali effettuate in seguito agli omicidi Luisi avvenuti nel quartiere Libertà, di cui il mandante era proprio Vito Valentino. Un ruolo strategico lo ha ricoperto anche da detenuto: tramite “ambasciate” con i parenti o altri canali di comunicazione, ha posto le condizioni per le nuove strategie da intraprendere per il riassetto tra le varie articolazioni del citato clan.

Alessandro Ruta era il capo del clan Strisciuglio nel quartiere San Paolo di Bari. E stato condannato, in via definitiva per associazione mafiosa (operazione Coraggio) e in via non definitiva per l’omicidio di Antonio Luisi, commesso con il sodale Valentino Vito. Anche il suo inserimento nell’associazione è stato ampiamente descritto da numerose dichiarazioni di collaboratori di giustizia. E’ emerso anche il perdurante ruolo svolto da Ruta durante il periodo di detenzione.

About Author