Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, il bar di Pane e Pomodoro si rifà il look

BARI – Cinque artisti e tanti volontari per abbellire quello che è stato definito un ecomostro. In attesa che il bar di Pane e Pomodoro si rifaccia il look – come annunciato nei giorni scorsi dallo stesso primo cittadino, Vito Leccese – e torni nella disponibilità dei tanti fruitori della più celebre spiaggia del capoluogo pugliese, i pannelli installati a protezione del manufatto – diventato in questi ultimi anni ricettacolo di qualsiasi tipo di rifiuto e centro di aggregazione per blatte e topi – si trasformano in una tela per dipingere. Ad architettare l’idea, con tanto di nulla osta da parte del Comune, i volontari di Retake che abbelliranno i pannelli in legno bianco con messaggi sull’ambiente e illustrazioni educative

About Author