Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari Aqp, dai fanghi nasce il biogas

BARI – Due nuove stazioni di trattamento per la produzione di biogas dalla digestione dei fanghi per la produzione di energia elettrica e termica che contribuisca a ridurre i costi di gestione dell’impianto. Acquedotto Pugliese avvia la produzione di biogas nel presidio depurativo di Bari occidentale (il cosiddetto depuratore di Bari ovest che serve circa 400mila cittadini), con l’obiettivo, in termini di eco-sostenibilità, di arrivare al 50% di autosostentamento energetico. L’impianto può produrre una media di 1.000 Megawatt all’anno, corrispondente ad un risparmio energetico di circa 200.000 – 250.000 euro all’anno, autoproducendo, dunque, quasi il 25% dell’energia necessaria all’impianto. Statisticamente, inoltre, la produzione energetica di bio-metano potrebbe soddisfare il fabbisogno energetico da gas naturale per il riscaldamento annuale di circa4.500 unità abitative.

 

 

 

About Author