Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, al cinema Galleria un docufilm contro il bullismo

BARI – Lunedì 11 dicembre alle 9, al Multicinema Galleria, il sindaco Antonio Decaro e l’assessore alle Politiche educative Paola Romano interverranno alla proiezione del docufilm “Sguardi di noi… Racconto partecipato delle ragazze e dei ragazzi dell’I.I.S.S. Elena di Savoia – Piero Calamandrei” interamente realizzato dagli studenti dell’istituto presieduto da Carlo de Nitti. Il lungometraggio, che tratta i temi di grande attualità quali bullismo, dispersione scolastica, disturbi alimentari, inclusione e sogni per il futuro, è stato realizzato nell’ambito del “Progetto cinema. Visioni e luoghi di periferia” focalizzato sul territorio e il contesto culturale, paesaggistico e sociale locale raccontati attraverso gli occhi e le parole degli studenti. Il progetto è stato finanziato ad esito del bando del Ministero dell’Istruzione e Ministero della Cultura “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (nato dalla Legge Cinema e Audiovisivo del 14 novembre 2016, n 220)

 

About Author