Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, 206esimo anno della polizia penitenziaria

BARI – Duecentosei anni e un solo obiettivo: rende le carceri un posto sicuro nel segno della riabilitazione. Anniversario della fondazione della Polizia Penitenziaria in consiglio regionale, in una giornata dedicata al corpo alla presenza delle massime cariche civili e istituzionali della regione. A fare il punto sulla situazione sanitaria nel carcere di Bari, il sottosegretario alla salute Marcello Gemmato che spiega come il Penitenziario del capoluogo deve fare di più in termini di telemedicina. Tra le criticità manifestate ormai da tempo dalla polizia penitenziaria, quella della carenza degli organici, un problema che il ministero sta cercando di arginare.

 

 

About Author