BARI – Duecentosei anni e un solo obiettivo: rende le carceri un posto sicuro nel segno della riabilitazione. Anniversario della fondazione della Polizia Penitenziaria in consiglio regionale, in una giornata dedicata al corpo alla presenza delle massime cariche civili e istituzionali della regione. A fare il punto sulla situazione sanitaria nel carcere di Bari, il sottosegretario alla salute Marcello Gemmato che spiega come il Penitenziario del capoluogo deve fare di più in termini di telemedicina. Tra le criticità manifestate ormai da tempo dalla polizia penitenziaria, quella della carenza degli organici, un problema che il ministero sta cercando di arginare.
potrebbe interessarti anche
Bari, ambiente e transizione agli Stati generali della rigenerazione urbana
Diffamazione, pm chiede multa da 2mila euro per Emiliano
Corruzione e turbativa, a giudizio ex sindaco di Polignano a Mare
Sanità, liste d’attesa: un quarto dei fondi inutilizzati dalle Regioni
Bitonto, inaugurata la stanza sensoriale per gli anziani
Bari, incontro sui diritti delle persone LGBTQIA+