Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, i 16 silos granari del porto diventano un’opera d’arte

BARI – Niente più grigio sui 16 silos granari del porto di Bari. È pronto per mettersi all’opera l’artista australiano Guido van Helten scelto per riportare l’iconografia nicolaiana sui mega contenitori – 32 metri d’altezza per un diametro di 8 metri – all’interno dello scalo marittimo del capoluogo pugliese. Il tutto a coronamento di un progetto di ricerca fotografica che esplora le rappresentazioni iconografiche contemporanee della storia di San Nicola di Bari. Un progetto – quello di van Halten – annunciato già un paio di mesi fa. L’opera giunge a conclusione di un lungo e articolato percorso di condivisione che l’artista ha compiuto con il territorio e con la cittadinanza, finalizzato a recepire e assorbire gli aspetti più identitari e intimi della città, e in particolar modo della città vecchia, più contigua al porto, e quindi poterli poi rappresentare nell’imponente opera. Il 37enne, infatti, nei mesi scorsi è stato in Grecia e in Turchia, oltre alle celebrazioni baresi del Santo di dicembre e maggio scorso, come conferma lui stesso.

 

About Author