Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Babbo Natale nel reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Bari

BARI – È arrivato con la sua slitta carica di doni per allietare i piccoli degenti del Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Bari. Nicola Figliuolo, presidente dell’Organizzazione di Volontariato “Babbo Natale Barese”, accompagnato dai suoi elfi, è tornato per il tredicesimo anno consecutivo nel reparto del nosocomio del capoluogo per consegnare ai piccoli pazienti i regali richiesti nelle letterine raccolte lo scorso 6 dicembre.
La raccolta fondi avviata nei giorni scorsi, oltre ad aver consentito di esaudire tutti i desideri dei piccoli degenti, ha permesso di finanziare, l’ambizioso progetto di avvio degli Studi di Fase 1 con accreditamento con l’Agenzia del Farmaco nato nel 2023 di concerto con l’Azienda Ospedaliera del Policlinico di Bari.
Gli studi rappresentano il primo passo nella sperimentazione di un nuovo farmaco nell’uomo. Questo progetto consentirà ai piccoli guerrieri di evitare con le loro famiglie viaggi fuori regione per poter ricevere anche a Bari le cure più innovative e sperimentali. In Puglia sono solo due i Centri “accreditati” e nessuno è pediatrico.

 

About Author